Visualizzazione post con etichetta lacasadeilibrifantastici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lacasadeilibrifantastici. Mostra tutti i post

martedì 16 maggio 2017

#Recensione: Il clan dei cari estinti, di Carlo Deffenu.

Giorno Fantastici!
Oggi recensiamo un piccolo gioiellino tutto italiano: IL CLAN DEI CARI ESTINTI di CARLO DEFFENU.

TITOLO: Il clan dei cari estinti
AUTORE: Carlo Deffenu
EDITORE: Watson edizioni
PAGINE: 302
PREZZO: 9,50 (Esiste in due versioni. Una illustrata è una "standard". Il prezzo varia di pochissimo, quindi vi consiglierei assolutamente di prendere quella con le stupende illustrazioni di Bernando Anichini)


DI COSA PARLA QUESTO LIBRO?
Corrado è un ragazzino fragile e malinconico. I suoi occhi vedono cose strane pochi attimi prima che accadano. Un segreto che non ha mai rivelato a nessuno. Suo padre Ninetto è morto per un incidente sul lavoro e la vita va avanti a fatica con i lavoretti saltuari della madre. I compagni di scuola lo prendono in giro e lo chiamano Sad per il suo carattere estremamente schivo. Il giorno di Halloween, va in giro vestito da Superman per racimolare un po' di dolcetti con gli amici del quartiere e, dopo un giro per le case del quartiere, decidono di entrare di soppiatto nella tenuta di Eleanor Mallow, una signora inglese famosa per le sue doti divinatorie, uccisa sessant'anni prima. Gira voce che tra quelle mura sia custodita la formula per riportare in vita i morti. Sad, sfidato da Mauro, decide di entrare nel rudere per cercare la formula e farsi bello agli occhi di Giulia. Il sogno è di riportare in vita il suo papà. Ma durante l'intrusione qualcosa va storto e Sad sarà catapultato in una realtà estremamente diversa da quella vissuta fino ad allora. Si ritroverà in un mondo parallelo dove non tutti i morti sono davvero morti.

IN CHE GENERE SI COLLOCA QUESTO LIBRO?
Il romanzo in questione è un paranormal fantasy per ragazzi.

COSA NE PENSO
Desideravo da tempo questo delizioso romanzo, invogliato dalla trama accattivante, un'ottima pubblicità sui social e le miriadi di recensioni positive. Inutile dirvi che le voci erano tutte vere, o quasi. La storia ruota attorno al sensibile e, apparentemente fragile, protagonista Corrado, un ragazzino di 11 anni, dotato di un particolare potere che gli permette di vedere cose che gli altri non vedono, o di prevedere, tramite delle visioni, fatti ed eventi futuri. In seguito ad un incidente, nella notte di Halloween, Corrado passa a miglior vita, ritrovandosi catapultato in un mondo popolato da bizzarri personaggi, tutti rigorosamente morti ed evanescenti. Qui troverà dei nuovi amici, incontrerà qualcuno che non aveva immaginato di poter mai più rivedere e si troverà immischiato in una brutta storia, tra spettri traditori, corvi inquietanti, esseri misteriosi e criminali incalliti.

L'autore realizza una storia pressapoco perfetta, lineare ma non banale, scorrevole e ben scritta. I personaggi sono credibili e si muovono in un mondo (l'aldilà, perlopiù) in maniera del tutto coerente. Forse non siamo davanti ad una storia che brilla al 100% per originalità, ma ci troviamo, senza ombra di dubbio, davanti ad un prodotto molto valido ed interessante. Avrei sicuramente preferito uno sviluppo diverso, una rappresentazione più originale dell'aldilà e delle sue regole ma ho apprezzato ugualmente le soluzioni dell'autore. Per certi versi, la storia, presa molto alla larga, ricorda il romanzo di Neil Gaiman - Il figlio del cimitero, anche se, durante la lettura, possiamo renderci conto che la storia prende strade del tutto diverse. Esiste anche un sequel, "La maledizione del cuore fantasma" (Vedi foto a destra) che non ho ancora avuto il piacere di leggere/comprare, ma che spero di recuperare il prima possibile.


CHI È L'AUTORE?
Carlo Deffenu è nato il 22/07/1967 a Sassari. Vive da diciassette anni ad Alghero dove lavora nella ristorazione dopo diverse esperienze che lo hanno portato a lavorare in una radio come speaker, a gestire un’edicola per quattro anni e a collaborare per sette anni in un negozio di arredamento e design. Ha pubblicato nel 2012 l’ebook “Un posto molto lontano da qui” con GeMS e nel 2013 il romanzo “Domani sarà un giorno perfetto” con la Farnesi Editore di Prato. Nel giugno del 2015 è uscito per la Watson Edizioni di Roma il romanzo “Il clan dei cari estinti” e nel marzo 2016 la raccolta di racconti “Uno sputo di cielo” dove ha riunito 25 autori e 12 artisti per raccogliere fondi per l’orfanotrofio di Betlemme. Ha curato con Giovanni Gelsomino un corso di scrittura creativa nel carcere di massima sicurezza di Nuchis. Da questa esperienza è nato un romanzo corale, scritto dai detenuti, intitolato: “I ricordi non bussano”. Infine, nel dicembre 2016, ha pubblicato, sempre con la Watson Edizioni, “La maledizione del cuore fantasma”, il seguito de “Il clan dei cari estinti”.
VOTO:


Alla prossima recensione!

lunedì 23 gennaio 2017

#Recensione: I SEGRETI DI HEAP HOUSE di Edward Carey

Giorno Fantastici!
Eccoci di nuovo con una nuova e fresca recensione di un piccolo gioiello di romanzo quale è I Segreti di Heap House scritto da Edward Carey.

TITOLO: I segreti di Heap House
AUTORE: Edward Carey
EDITORE: Bompiani
PAGINE: 352
PREZZO: 15,30

DI COSA PARLA QUESTO LIBRO?
La storia si svolge nei pressi di Londra, intorno alla fine del 1800. Heap House è una grande, immensa e bizzarra tenuta, costruita letteralmente in mezzo ai cumuli (Rifiuti). La proprietà, costruita riutilizzando parti di edifici recuperati da ogni parte della città, ha l'aspetto di un agglomerato architettonico disomogeneo e instabile. All'interno, vi sono gli Iremonger, nobile famiglia fiera delle proprie origini, e proprietaria dell'immensa discarica a cielo aperto, attorno alla casa. Ogni membro della famiglia possiede un oggetto, il coseddetto "oggetto natale", datogli alla nascita, e da cui difficilmente può e vuole separarsi. L'oggetto può essere qualcosa di comune come una tazza, una moneta o un fischietto di metallo oppure qualcosa di prezioso. Non conta. Ogni Iremonger ne possiede uno e spesso l'oggetto rappresenta il suo padrone in senso stretto.

IN CHE GENERE SI COLLOCA QUESTO LIBRO?
Potrei catalogare questo libro semplicemente nel genere fantasy, ma se dovessi essere più specifico, direi che il romanzo in questione è un gotico/bizzarro/fantastico.

COSA NE PENSO
Questo romanzo mi aveva attirato, inizialmente, dalla copertina, che mi ha ricordato in qualche modo l'arte gotica e bizzarra di Tim Burton. Le illustrazioni, realizzate da Edward Carey stesso, rappresentano i personaggi in maniera grottesca, caricaturale, ed essendo presenti anche e soprattutto all'interno del volume, aggiungono alla storia quel tocco di macabro bizzarro che la storia trasmette. Il romanzo è scritto molto bene, scorrevole, lo si legge molto velocemente. Uno degli elementi che ho apprezzato particolarmente di questo romanzo è la sua originalità. Non credo di aver letto nulla di vagamente simile, per trama e svolgimento. Ogni capitolo era una sorpresa e non si riusciva minimamente a capire cosa sarebbe successo dopo un determinato fatto o come si sarebbe svolta la storia. Molto imprevedibile. I personaggi sono assurdi e poco credibili ma credo sia un elemento voluto. Gli Iremonger sembrano vivere in un mondo tutto loro, con regole rigide e assurde e una morale discutibile e inaccettabile. Il messaggio di fondo di tutta la storia è molto forte. Siamo schiavi delle cose. Siamo schiavi del nostro cellulare. Siamo schiavi dei nostri ninnoli. Siamo materialisti e spesso amiamo più le cose che le persone. Questo tema è affrontato nel romanzo in maniera molto fantasiosa e diretta, ma subito chiara.

Il romanzo è il primo di una trilogia. Gli altri due sono "Foulsham" e "Lombra".


CHI È L'AUTORE?
Edward Carey, classe 1970, è uno scrittore e illustratore inglese. Ha studiato teatro alla Hull University e ha scritto numerosi spettacoli teatrali, lavorando in diversi paesi tra cui Inghilterra, Romania, Lituania, Germania e Stati Uniti. Le sue opere tradotte in italiano, pubblicate da Bompiani, sono Observatory mansions (2003), Alva e Irva. Le gemelle che salvarono una città (2004), I segreti di Heap House (2015) e Foulsham (2016), rispettivamente, questi ultimi, il primo e il secondo volume della saga di Iremonger.
Edward Carey è stato ospite al festival Mare di Libri nell’edizione 2016.
VOTO:


Alla prossima recensione!

venerdì 20 gennaio 2017

#recensione Re in eterno di Terence Hanbury White

«Era mia sorella… e fu la madre di mio figlio.»

RE IN ETERNO (The once and future king) di Terence Hanbury White è solo una delle tante rivisitazioni del ciclo bretone. E' un omnibus postumo (1958) che raccoglie i seguenti 4 volumi (di fianco, la data di pubblicazione):

1) La spada nella roccia, 1938
2) La regina dell'aria e delle tenebre, 1939
3) Il cavaliere malfatto, 1940
4) La candela nel vento, 1958

Le mie considerazioni? Mozzafiato. La materia di Britannia continua a parlarci dimostrandosi attuale e White è solo uno dei suoi tanti portavoce. Pur non aggiungendo nulla di nuovo egli riesce a distinguersi grazie allo stile poliedrico. L'epos di Artù incarna simbolicamente la fine di un'età aurea e l'arrivo di un più tetro e incerto domani - diceva Tolkien - ma vi è anche una speranza per l'avvenire.

Appoggio in pieno la scelta del volume unico, giacché le 4 parti sono veramente inseparabili. Acquisiscono spessore solo se lette tutto d'un fiato. Ciò che ora sembra ridondante, nel libro seguente risulta essenziale; ogni parte getta le basi per la successiva. White ha detto così tanto eppure così poco. 700 pagine in cui solo lui sa com'è riuscito a coprire tutta la materia, nobilitandola, senza dimenticare nulla. Lo ammetto, questa è una delle rare, se non uniche, volte in cui traviso totale padronanza della materia. Detto ciò, mi è piaciuta molto la gestione della materia. Copre tutta la vita di Artù a partire dall'incontro con Merlino, in adolescenza; non dice mai più del dovuto; dà un taglio introspettivo anziché "meccanico"; lo stile è poliedrico e incisivo; personaggi molto più umanizzati (anziché idealizzati e stereotipati - per esempio qui Lancillotto è un cesso a pedali, però cucca). Come lettura d'evasione è ottima: intrattiene lasciando il segno. La chiusa è uno spettacolo. Curiosità: dal primo volume è stato tratto il riadattamento cinematografico “La Spada nella Roccia”, Disney.

sabato 10 dicembre 2016

SAGA DEL MARTELLO E DELLA CROCE Di Harry Harrison & John Holm (Trilogia))

Vi piacciono i miti nordici? Vi piacciono le storie di derivazione vichinga? Storie in cui ci sono divinità antiche come Odino, Thor, con ambientazioni come Asgard e compagnia bella? Allora oggi vi consigliamo questa trilogia, molto datata, da recuperare assolutamente!
La Saga del martello e della croce (Trilogia)

La saga del Martello e della Croce (Hammer and the Cross), noto anche come "le spade e l'impero" a seconda delle diverse edizioni italiane, è una serie di romanzi fantasy di ambientazione storica scritta dallo scrittore statunitense Harry Harrison in collaborazione con Tom Shippey (usando lo pseudonimo di John Holm), tra il 1993 e il 1997.
La serie è ambientata sul finire del IX secolo, in un Alto Medioevo alternativo dove elementi fantastici si mescolano a eventi e personaggi storici realmente esistiti, secondo canoni propri della narrativa ucronica.

I romanzi che compongono il ciclo sono:
1) LA VIA DEGLI DEI, pubblicato anche come Gli dei di Asgard (The Hammer and the Cross, 1993)
2) IL TRONO DI ASGARD, anche Il martello e la croce (One King's Way, 1995)
3) IL RE E L'IMPERO, anche La "via" degli dèi di Asgard (King and Emperor, 1997)

TRAMA (con probabili spoiler)
Inghilterra, anno 865. Il giovane Shef, destinato per nascita a una vita da schiavo, perché figlio di un razziatore vichingo e di una dama inglese, riesce, guidato da strane visioni legate alla tradizione nordica, a sfidare e vincere il dominio culturale della Chiesa sulle isole britanniche e quindi fondare, assieme ad Alfred di Sassonia, un regno illuminato, in cui ogni cittadino sarà libero di scegliere tra il Cristianesimo e la Via, nuovo culto che trae origine dalla mitologia vichinga.
Il destino porterà però l'ex schiavo divenuto re a superare i confini della propria terra d'origine intraprendendo un lungo viaggio, all'inseguimento delle proprie visioni, tra terre innevate e creature fantastiche, finendo poi con l'estendere il proprio dominio a tutto il territorio scandinavo.
Dal continente però si leverà un nuovo e temibile avversario, il possente Bruno, ufficiale prima e quindi imperatore del Sacro Romano Impero. Guidato dalla propria ambizione il nuovo imperatore si muoverà infatti per conquistare l'intero Occidente, obiettivo che tenterà di raggiungere servendosi anche di mistiche reliquie come il Santo Graal, e che sembra sia nascosto da una setta di gnostici.
Ancora una volta Shef sarà perciò condotto lontano dalle terre del Nord, questa volta entrando in contatto con le culture del vicino mediterraneo, al fine di confrontarsi con i propri nemici; un viaggio che lo condurrà fino alla città di Roma, dove vedrà finalmente compiere il proprio destino.
 
Fonte: Wikipedia

venerdì 9 dicembre 2016

I GUARDIANI DELL'EFTERION di Francesco Ambrosio

Salve a tutti i lettori del fantastico!
Oggi voglio farvi conoscere un'opera tutta italiana, dello scrittore esordiente Francesco Ambrosio.
Sto parlando de: I GUARDIANI DELL'EFTERION, edito da Bibliotheka edizioni.

Casa editrice: Bibliotheka Edizioni
Pagine: 416
Prezzo cartaceo: 17,00
Ebook: 3,99

Di seguito, ecco la sinossi:
Mettetevi comodi. Una lunga fiaba ambientata nello spazio.
Un uomo che scappa da una clinica psichiatrica, una bambina russa che viene condotta contro la sua volontà su un pianetino chiamato Efterion, sulla quale si erge l’omonimo e grande Tronco che con i suoi tanti rami e radici veglia sull’armonia dell’intero universo.
La loro storia si incrocerà con quella di altri alieni, fino alla formazione di una vera e propria squadra di guerrieri volta a combattere innumerevoli nemici e cercare di riportare l’armonia e la pace nello spazio, sempre in nome dell’Efterion.
La Terra, quindi, è solo il punto di partenza, ma il viaggio continuerà tra pianeti e stelle diverse, spesso molto particolari. Ma da cosa dipende veramente l’oscurità che per secoli ha intrappolato l’universo?
Battaglie, tanti nemici, colpi di scena continui, intrighi e segreti oscuri si susseguiranno fino all’ultima pagina, per arrivare a svelare l’origine di tutto.


E qui potete visionare il booktrailer del romanzo:
 



L'AUTORE:
Francesco Ambrosio nasce a Caserta il 16 dicembre del 1990. Dopo il diploma presso il Liceo Classico Francesco Durante di Frattamaggiore e una iniziale esperienza universitaria ha intrapreso varie strade che hanno comunque contribuito ad alimentare la sua passione per la sscrittura. Ama creare, inventare storie che travalicano i limiti della realtà. Gli piace leggere, è un appassionato di thriller storici e fantasy. Tra le altre sue passioni ci sono il cinema, lo sport e nell'ultimo anno ha coltivato anche i balli caraibici. Inoltre pensa sempre a crescere e a migliorarsi in ogni cosa che fa perchè sa che non si smette mai di imparare dalla vita.

Ecco alcuni link dove potete trovare info ed altro sul romanzo in questione:


Alla prossima!
 
 




lunedì 28 novembre 2016

I custodi di Slade House di David Mitchell - #RECENSIONE

Ed eccoci tornati con la nostra seconda recensione!
Oggi vi parlo de: I custodi di Slade House di David Mitchell.

Genere: Sovrannaturale con sfumature horror.
Editore: Frassinelli
Pagine: 240
Prezzo: 19,00

Trama:
Voltato l'angolo di una via di Londra, proprio dove occhieggiano le vetrine di un popolare pub inglese, lungo il muro di mattoni che costeggia un vicolo strettissimo, se tutto gira per il verso giusto, troverete l'ingresso di Slade House. Un perfetto sconosciuto vi accoglierà chiamandovi per nome e vi inviterà a entrare. La vostra prima reazione sarà la fuga. Ma presto vi accorgerete che allontanarsi è impossibile.
Ogni nove anni, l'ultimo sabato di ottobre, gli abitanti della casa - una sinistra coppia di gemelli – estendono il loro particolare invito a una persona speciale, sola o semplicemente diversa: un adolescente precoce, un poliziotto fresco di divorzio, un timido studente universitario.
Ma che cosa succede, veramente, dentro I custodi di Slade House?
Per chi lo scopre, è già troppo tardi…

Recensione:
Premetto che non ho mai letto nulla di David Mitchell e questo, quindi, è il suo primo romanzo a cui mi avvicino. Conosco l'autore solo di fama, per il suo successo che è stato "Cloud Atlas". La scrittura di Mitchell è complessa e non molto scorrevole ma non permette al lettore di abbandonarne la lettura. Il romanzo presenta diversi personaggi, uno alla volta, descrivendone la vita, gli umori e le motivazioni che, ognuno di loro, ha portato a recarsi a Slade House.

Slade House è una casa imponente, con un ampio giardino ricco di fiori, che ammalia chiunque vi si trovi davanti. Slade House si trova in una piccolissima via, ed è quasi impercettibile ai più. Si accede tramite una piccola porticina nera, porticina che attraverseranno tutti i personaggi, uno per volta, a loro rischio e pericolo. Esatto, rischio e pericolo perchè Slade House non è una tenuta antica e innocua ma tutt'altro. Ogni personaggio narrato si avvicina sempre più alla verità della casa, ma non abbastanza da evitare l'inevitabile. Inizialmente il romanzo procede lentamente ma, come spesso accade, si arriva ad una escalation di eventi e situazioni che prendono sempre più il lettore fino al finale, che ho trovato perfetto e coerente.

Leggendo questo romanzo, e leggendo solamente le trame degli altri suoi libri, ho notato che lo stile di Mitchell è eclettico, borderline e quasi sempre poco lineare. I suoi libri infatti non sono sempre facilmente inquadrabili in un genere preciso, ma navigano spesso su diversi argomenti, mantenendo, forse, un unico elemento comune che è il metafisico.

Detto questo, mi sento di consigliarlo assolutamente.
Alla prossima recensione!


sabato 26 novembre 2016

Trigger Warning

Trigger Warning di Neil Gaiman.

Trama:
Trigger Warning è un'espressione che si incontra a volte navigando in Internet e che segnala la presenza di un contenuto difficile da maneggiare, immagini o concetti che potrebbero turbare i visitatori. Da qualche parte nel mondo, alcune università stanno valutando l'ipotesi di mettere un trigger warning anche su opere letterarie e artistiche che potrebbero spaventare o inquietare gli studenti. Ma le storie, ci suggerisce Neil Gaiman, non avrebbero forse sempre bisogno di questa avvertenza? Attenzione, c'è un grilletto ed è pronto a sparare! Le storie infatti molto spesso turbano le nostre certezze, aprono porte che volevamo sigillate, ci tolgono il terreno sotto i piedi e ci scaraventano in luoghi oscuri e poco accoglienti. Il cuore inizia a battere più forte, manca il respiro, il passato ritorna con tutti i suoi mostri chiusi nell'armadio. In questa raccolta di racconti c'è il meglio di Neil Gaiman, e quindi ci sono storie che potrebbero turbarvi. "In questo libro, come nella vita, ci sono morte e dolore, lacrime e disagio, violenza di tutti i tipi. C'è anche bontà, qualche volta. Persino qualche lieto fine. Ci sono mostri, in queste pagine, e dove c'è un mostro c'è anche un miracolo." Ci sono racconti lunghi e altri brevi, qualche poesia. Ma una cosa è sicura: ogni pagina di questo libro è un piccolo grilletto, e ogni volta che viene premuto nel buio, noi impariamo qualcosa di noi stessi e delle nostre vite.

Editore: Mondadori
Prezzo: 16,92 (Amazon - copertina rigida)

Nightmares

NIGHTMARES di Kirsten Miller e Jason Segel.

Trama:
Charlie Laird ha dodici anni, sua madre è morta da tre e nel frattempo suo padre si è risposato con una donna che è una strega. Letteralmente. Come se non bastasse, Charlie ha dovuto trasferirsi nella lugubre villa di lei. E lì che le creature hanno bussato per la prima volta alla porta della sua cameretta. Ma quello che Charlie non sa è che i problemi sono appena cominciati. Perché all'improvviso le creature che infestano le sue notti prendono a scivolare fuori dai sogni e a confondersi con la realtà. Inizia così una serie ininterrotta di spaventose avventure che trascinerà Charlie sempre più in profondità nell'Oltremondo. Un viaggio straordinario che lo costringerà a guardare dritto negli occhi il suo incubo peggiore. Prima di poter tornare a casa, prima di sentirsi finalmente a casa. Età di lettura: da 12 anni.
Editore: DEA (Deagostini)
Pagine: 411
Prezzo: 12,67 (Amazon)

Jamil e la nuvola

Jamil e la nuvola di Lina Maria Ugolini.
Splen edizioni.

Trama:
«Una paura bianca è diversa da una paura nera. Dalla paura nera si scappa. Dalla paura bianca no: la paura bianca si attraversa. Si può fare, quando si hanno un dromedario e un amico.»
Ambientato in Egitto nelle terre della Mezzaluna, questo romanzo per ragazzi trae spunto da avvenimenti reali e quanto mai attuali in un’epoca dove ancora la povertà degli innocenti è al servizio di un potere che genera ricchezza. Jamil ci racconta la sua storia, tra le onde di un mare di sabbia, di tappeti, geni e cani volanti, di lune che sorridono, di gelsomini notturni e di amici segreti. Perché solo con la forza di un mondo rivelato da parole semplici, un bambino schiavo – costretto a sopportare una fatica ingiusta – può ottenere le ali della libertà.
Illustrazione in copertina: Gianni De Conno.

Wildwood (Saga)

Oggi vi faccio conoscere la deliziosa trilogia di Wildwood, scritta da Ellis Carson (I primi due volumi), e Colin Meloy (Il volume finale). Edito da Salani.
Prezzo: dai 16 ai 18 euro.

Wildwood: I segreti del bosco proibito (1) Trama:
Ci sono posti al mondo dove la gente non va mai ad abitare. Magari fa troppo freddo, o ci sono troppi alberi, o le montagne sono troppo ripide. Ma qualunque sia la ragione, nessuno ha mai pensato di costruirci una strada, e senza strade non ci sono case, e senza case non ci sono città. E proprio vicino a dove vive Prue McKeel c'è un posto del genere, rappresentato sulle mappe da una grande chiazza verde all'estrema periferia della città. Tutti la chiamano 'Landa Impenetrabile' e nessuno ha mai provato a entrarci. O meglio, nessuno è mai tornato per raccontarlo... Ma quando uno stormo di corvi rapisce Mac, il suo fratellino, Prue non ha un momento di esitazione, e lo segue intrepida in quelle terre sconosciute. Comincia così un'indimenticabile avventura che condurrà Prue e il suo amico Curtis nel cuore di un Bosco selvaggio e dimenticato, che nasconde in realtà un mondo segreto in grande subbuglio, abitato da creature magiche sul piede di guerra: animali parlanti, mistici pacifici e potenti figuri dalle intenzioni oscure. Quella che sembrava essere una missione di salvataggio si trasforma dunque in un'epica battaglia senza quartiere per liberare questa meravigliosa terra incantata.

Wildwood: Nelle profondità del bosco proibito (2) Trama:
In certi luoghi, la realtà cambia faccia. In certi luoghi, avviene qualcosa che non può essere ignorato, che altera per sempre il modo di vedere le cose. Lo sa bene Prue McKeel, le cui avventure nella Landa Impenetrabile hanno lasciato un vuoto incolmabile nel suo cuore. Da quando è tornata, senza il suo amico Curtis, quel vuoto sembra aver inghiottito la sua attenzione e i suoi interessi, impedendole di riabituarsi alla sua vecchia vita. Né il mondo fantastico — così vicino alla sua casa eppure lontanissimo, impenetrabile —sembra volersi far dimenticare; poco a poco Prue si accorge che le piante, tutte le piante, stanno cercando di parlarle, anzi le stanno urlando qualcosa che non riesce a capire. Come se stessero cercando di metterla in guardia contro un pericolo incombente. E nel frattempo la sua insegnante di scienze, improvvisamente amichevole, sembra invitarla a confidarsi, a raccontarle i suoi segreti. Forse Prue farebbe meglio a tenere la bocca chiusa, ma quando se ne accorge è troppo tardi... Una storia epica e avvincente, un grande romanzo capace di far rivivere il fascino e le meraviglie dei mondi di Narnia e Hogwarts. Prosegue la saga iniziata con Wildwood: l’avventura che ogni lettore avrebbe voluto vivere da ragazzo, ambientata in un mondo fantastico che si trova nel bosco vicino a casa, un regno inaspettatamente sconvolto da eventi sanguinosi, governato da leggi misteriose e popolato da creature fantastiche ma incredibilmente reali. "Una fiaba, un romanzo di formazione, un'opera artistica irripetibile. Questo libro trabocca di doni." Jonathan Safran Foer "Un ricco e gustoso intreccio di realtà e fantasia." New York Times "Mi ha tenuto sveglio ben oltre la mezzanotte... I responsabili di questo misfatto letterario dovrebbero essere immediatamente consegnati alla giustizia." Lemony Snicket

Wildwood imperium (3) Trama:
La terra magica di Wildwood è in pericolo: soltanto la forza e il coraggio di Prue e dei suoi amici la possono salvare... Bentornati nel fantastico e incredibile mondo di Wildwood, dove l'incanto della fiaba si unisce alla forza dell'avventura; dove uomini, animali e piante vivono in una fusione indissolubile; dove il male e il bene si uniscono e si confondono; dove i ragazzi imparano a superare le proprie paure con la forza dell'amicizia e del rispetto reciproco. Ma grandi e terribili avvenimenti si profilano all'orizzonte. Zita, Regina di Maggio della Festa di Primavera di Bosco Sud, sta per scoprire che risvegliare gli spiriti malevoli può essere molto pericoloso... Prue deve di nuovo lasciare la sua famiglia per una nuova, eroica e disperata missione insieme a Esben, coraggioso orso parlante, mentre un gruppo di orfani si organizza per liberare i propri amici imprigionati nel Posto Dimenticato... Saranno necessari coraggio e astuzia, amicizia e lealtà, per riportare l'ordine nel caos, fino all'ultimo, inaspettato colpo di scena.

venerdì 18 novembre 2016

Cthulhu. I racconti del mito!

Conoscete lovecraft? Lo amate? Allora non potete assolutamente perdervi questo piccolo (non tanto) gioiellino dei miti di Cthulhu <3
 
Trama:
Horror? Fantasmi? Fantascienza? A ottant'anni dalla morte di Lovecraft, le sue famose storie dell'orrore, in particolare quelle del raccapricciante "mito di Cthulhu", continuano a far discutere gli appassionati, incerti se collocarle nella categoria del fantastico più originale o delle cronache di un possibile domani, di un oggi "laterale" in cui antichi misteri si aprono come crepe nel tessuto della realtà. Questo volume costituisce una vetrina italiana dei mostri di Lovccraft, con i racconti e i romanzi che ne hanno decretato il successo in ogni parte del mondo. Dal "Richiamo di Cthulhu al "Caso di Charles Dexter Ward", dalla "Casa delle streghe" alle "Montagne della follia", tutti i testi di un mito che è entrato a far parte dell'immaginario moderno, ispirando il cinema e persino un famoso gioco di ruolo.
 
Titolo: Cthulhu. I racconti del mito
Editore: Mondadori
Prezzo: 25,00 (18,00 online)
 
 
Howard Phillips Lovecraft (Providence, 20 agosto 1890Providence, 15 marzo 1937) è stato uno scrittore, poeta, critico letterario e saggista statunitense, riconosciuto tra i maggiori scrittori di letteratura horror insieme ad Edgar Allan Poe e considerato da molti uno dei precursori della fantascienza angloamericana.
Autore di numerosi racconti, come Dagon, Il colore venuto dallo spazio, Il richiamo di Cthulhu e L'orrore di Dunwich, e di romanzi, tra cui Il caso di Charles Dexter Ward, Le montagne della follia e La maschera di Innsmouth, oltre ad alcuni racconti in versi, Lovecraft non venne apprezzato in particolar modo dai critici del suo tempo, - ad esempio, il racconto Il richiamo di Cthulhu venne inizialmente rifiutato in quanto definito troppo "straniante" - secondo l'espressione di Wright[1], e non godette mai di buona fama se non dopo la sua morte. Molte delle sue opere sono state fonte di ispirazione per artisti di tutto il mondo, nella letteratura così come nel cinema e nella musica. Uno dei maggiori studiosi lovecraftiani, S. T. Joshi, definisce infatti la sua opera come "un inclassificabile amalgama di fantasy e fantascienza, e non è sorprendente che abbia influenzato in maniera considerevole lo sviluppo successivo di entrambi i generi".
*wikipedia.

giovedì 17 novembre 2016

La casa per bambini speciali di Miss Peregrine (Trilogia) #recensione

Salve a tutti!
Eccoci qui con la nostra primissima recensione: La casa per bambini speciali di Miss Peregrine (La trilogia), di Ransom Riggs.
 #ATTENZIONEPOSSIBILISPOILER#


Il volume fa parte di una trilogia, dai seguiti "Hollow city" (Libro 2) e "La Biblioteca delle anime" (Libro 3).

Ma ecco la trama iniziale:
Quali mostri popolano gli incubi del nonno di Jacob, unico sopravvissuto allo sterminio della sua famiglia di ebrei polacchi? Sono la trasfigurazione della ferocia nazista o qualcos’altro, qualcosa di vivo e ancora pericoloso? Jacob decide di attraversare l’oceano per scoprire il segreto racchiuso tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato rifugio il nonno Abraham e altri orfani scampati all’orrore della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e reperti di vite lontane, il ragazzo potrà stabilire se i racconti del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero, siano stati solo invenzioni, buone a turbare i suoi sogni notturni. O se, invece, in quelle parole ci sia almeno un granello di verità, come suggerisce la strana collezione di fotografie d’epoca che Abraham custodiva gelosamente. Possibile che i bambini e i ragazzi ritratti in quelle immagini ingiallite, bizzarre e inquietanti, fossero davvero speciali, dotati di poteri straordinari, forse addirittura pericolosi? Possibile che quei bambini siano ancora vivi, e che si preparino a fronteggiare una minaccia oscura e molto più grande di loro? Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali, un caso letterario internazionale, ha venduto più di un milione e mezzo di copie in tutto il mondo.

Nel primo volume, quindi, facciamo la conoscenza di Jacob, ragazzo apparentemente ordinario, che scopre un mondo del tutto diverso da quello che ogni giorno è abituato a vedere. Suo nonno è uno speciale, un uomo con un dono particolare (La natura del suo potere sarà molto più chiara nei successivi volumi), che ha passato l'infanzia in una strana e austera casa, in un'isoletta del Galles, insieme ad altri ragazzini dai misteriosi poteri e una direttrice capace di trasfigurarsi in un uccello (Peregrine/Falco pellegrino). L'infanzia di Jacob è stata arricchita dai misteriosi e fantastici racconti del nonno, storie di ragazzi dai poteri straordinari, presentati con delle foto d'epoca alquanto bizzarre. Quando il nonno di Jacob viene trovato agonizzante, dietro il bosco di casa, aggredito da una strana e orribile creatura nascosta fra gli alberi, Jacob inizierà ad indagare sul passato del nonno, avvicinandosi sempre più a quella che sarà una realtà misteriosa e inquietante.

Bronwyne
I personaggi principali:
Miss Peregrine: Si trasfigura in un falco pellegrino
Jacob: Comanda i vacui
Emma: Genera il fuoco
Millard: Il ragazzo invisibile
Bronwyn: Dotata di superforza
Horace: Sogna il futuro
Enoch: Riesce a dare la vita
Hug: Ha il controllo sulle api
Claire: Ha una seconda bocca mostruosa dietro la nuca
Olive: Leggera come l'aria, vola via se non trattenuta
Fiona: Riesce a far crescere qualsiasi cosa che tocchi il terreno
Cosa sono gli anelli?
Gli anelli sono delle zone del mondo, bloccate in un certo giorno di una cert data. All'interno dell'anello ogni giorno si ripete uguale. L'anello dove Jacob troverà gli speciali dei racconti del nonno, è fermo al 3 settembre 1940. In questo modo, gli speciali all'interno sono protetti, sia dai vacui e dagli spettri, che dall'ombra della vecchiaia.

L'esperimento originale e la nascita dei vacui/spettri.
Cos'è l'esperimento originale? Miss Peregrine, nel primo volume della trilogia, racconta al giovane Portman come sono apparsi i mostri, che cercano in tutti i modi di divorare i ragazzi speciali. Moltissimi anni fa, ci furono degli speciali che avevano coltivato ossessivamente un'idea pericolosa. Desiderosi di vivere in eterno anche fuori dagli anelli, rapirono delle Yembrine per realizzare l'anello più grande mai creato, che li avrebbe fatto vivere per sempre, rendendoli delle divinità. Purtroppo, l'esperimento fallì miseramente, generando orrende conseguenze: Gli speciali coinvolti si trasformarono in dei mostri tentacolosi (Vacui) e da quel giorno iniziarono a dare la caccia agli speciali "normali", divorandoli. In seguito, si scoprì che i vacui, dopo aver sbranato un certo numero di speciali, diventavano spettri, che non erano altro che brutte copie umane dagli occhi bianchi e dai denti scintillanti.

Miss Peregrine.
Le Ymbrine:
Le Ymbrine sono le custodi degli speciali. Dotate di grandi poteri, riescono a trasfigurarsi in un particolare tipo di volatile. Sono loro, solamente loro capaci di creare degli anelli in cui vivere. Molto protettive nei confronti degli speciali, che vedono in lei una madre forte e coraggiosa.

Devil's Acre:
Devil's Acre non è altro che un anello punitivo. Gli spettri che sono stati esiliati, o anche degli speciali con cattive intenzioni, vengono spedite in questo marcio e puzzolente posto. Una versione terrestre di un ipotetico inferno, in pratica.

Abaton:
Cos'è Abaton? Abaton è un posto leggendario, dove si dice esserci la mitica "Biblioteca delle anime", che raccoglie, appunto, tutte le anime degli speciali periti.

Recensione generale:
Il primo volume scorre molto bene fino alla fine. Privo di punti morti, lo si divora pagina per pagina, incuriositi dalle strane e a volte inquietanti vicende dei ragazzi speciali. La storia è coerente, e non sembra avere particolari forzature o contraddizioni. Ma, haimè, non è quello che si può dire dei successivi volumi. Mi aspettavo davvero tanto da questa storia, così originale e imprevedibile, ma non tutte le mie aspettative sono state soddisfatte. Il secondo volume parte lentamente, ed è ricco di punti morti, alternati a brevi istanti di parti interessanti e movimentate. Il viaggio degli speciali non è così speciale come ci si aspettava, dopo il finale del primo libro. L'azione è poca e si snoda perlopiù verso la fine. Stesso identico discorso anche per il terzo volume, "la Biblioteca delle anime" che ho trovato alquanto forzato e particolarmente lento, almeno nella prima parte.

La foto di uno spettro.
Certo, si tratta di un fantasy, come posso pretendere qualcosa di razionale in questo genere? e invece no, anche i romanzi fantasy hanno una propria personale logica, in base al mondo che trattano. Alcune situazioni e soluzioni del terzo libro appaiono assurde. Il racconto di Bentham, il fratello di Alma Peregrine che ha realizzato una casa/macchinario per raggiungere in un batter d'occhio tutti gli anelli sembra essere fin troppo fantasioso e "di comodo", per riempire una storia che molto probabilmente non avrebbe avuto bisogno di essere raccontata in una trilogia. Non in questo modo almeno. Il terzo libro è estremamente tirato, allungato, come se l'autore fosse stato costretto a farne una trilogia a tutti i costi, cosa che ad oggi va molto di moda, attirati dal famoso dio denaro.

Non sono mancati ovviamente i colpi di scena. Il primo forse, quello più eclatante, è stato alla fine del secondo volume, quando scopriamo che in realtà Miss Peregrine... ma è meglio non spoilerare oltre. Ho apprezzato tantissimo la progressiva crescita del potere di Jacob, arrivando a dominare le menti e i corpi dei vacui che, ricordiamo, non sono altro che speciali, trasformati in mostri tentacolosi a causa dell'esperimento originale. (Vedi sopra esperimento originale). La battaglia nella fortezza degli spettri, con Jacob a cavalcioni del vacuo, e con accanto gli speciali con i rispettivi poteri e le Ymbrine è stata davvero emozionante.

Il finale:
Che dire? era da tempo che non leggevo un finale così. Tutto si ricompone nel migliore dei modi, senza buchi di trama, forzature o/e rimpianti. Il finale è completo e dignitoso, scritto per bene, senza aver fretta di chiudere la storia, come a volte accade in altri romanzi. Nonostante non sia un fan dei finali a lieto fine, devo dire che, le vicende dei bambini speciali si chiudono in maniera perfetta.
PS: In Abaton, la città leggendaria della biblioteca delle anime, ho avuto una sorta di dejavù. Non so se sia stata una citazione voluta o si tratta solamente di una mia sensazione, ma, credo di aver colto dei riferimenti ai miti di cuthulu. Abaton, soprattutto nelle descrizioni dell'autore, sembra la città morta narrata nel racconto "Le montagne della follia".

Il film:
Esatto. Sta per uscire la trasposizione cinematografica. Ho avuto modo di vedere il film, qualche giorno fa e ne sono rimasto davvero colpito. In negativo, purtroppo. Avevo davvero molte aspettative per questo film e Tim Burton, il regista, me le ha distrutte tutte. I trailer erano davvero fantastici, nonostante si notasse subito qualche stravolgimento di trama, ma il film... il film è stato TERRIBILE. Hanno totalmente cambiato la storia, perlopiù nella seconda parte del film. Se la sono completamente inventata. Le vicende vengono presentate in fretta e furia, senza pause e chiarimenti particolari. Personaggi con poteri invertiti e con azioni frettolose e senza senso. In pratica, se hai letto il libro, inizi a inveire e scagliare maledizioni contro il regista, se non hai letto il libro inizi a non capirci nulla e releghi il film come una cazzata senza senso.

Scrivetemi sotto le vostre impressioni!
Alla prossima recensione!